La redazione del giornalino intervista Giacomo Travisani, autore del logo del Giubileo 2025
Semplice, sintetico, dinamico, immediato, pieno significato: è il logo del Giubileo 2025 (giubileo della Speranza), realizzato da Giacomo Travisani, grafico tranese e residente a Corato, che ha incontrato gli alunni della redazione del giornalino dell’Istituto Comprensivo Vaccina – Lotti – Della Vittoria di Andria, nel pomeriggio del 10 marzo.
I giovani redattori – alunni delle quinte classi della scuola primaria e delle seconde classi della scuola secondaria di primo grado e guidati dai docenti Dina Porro per la scuola primaria Della Vittoria e Gaetano Pellecchia e Carmela Altomare per la scuola secondaria Vaccina – hanno intervistato Travisani ponendogli varie domande su progettazione, modalità e tempi di realizzazione di un logo, sia in generale che nello specifico di quello del Giubileo 2025, come anche su come sia cambiata la sua vita da quando ha vinto la gara per il logo del Giubileo.
Travisani non si è risparmiato: ha risposto a tutte le domande. In particolare, per quel che riguarda la realizzazione del logo, ha ricordato che il tema del Giubileo 2025 è “Pellegrini della Speranza”. Il logo, quindi, rappresenta l’umanità (tutta l’umanità) in viaggio verso la Salvezza. Infatti, ha spiegato Travisani, per i cristiani la speranza risiede nella Salvezza, che nel logo è simboleggiata dalla Croce. L’umanità è rappresentata da figure stilizzate di vari colori: quella di colore rosso, più grande e abbracciata alla croce, rappresenta i primi martiri; quella giallo-arancione la prima Chiesa; quella verde i nostri nonni e, più in generale, che ci ha preceduto e insegnato a pregare; quella azzurra siamo noi, gli esseri umani del presente.
Travisani ha poi precisato che non ricava niente dai diritti d’autore del logo perché, come da bando di concorso, sono stati ceduti alla Chiesa, ma che non è importante: ciò che conta è che la sua riflessione sulla Salvezza, la sua creatività e la sua professionalità siano state riconosciute ad un così alto livello e che tutti possono fruirne.
Ha inoltre suscitato molto interesse il lavoro di grafico: tante le domande su questo tema da parte dei giovani redattori.
Al termine dell’intervista, Giacomo Travisani ha visitato gli ambienti della scuola e la mostra di lavori sul Giubileo curata dai docenti di Religione.
Per sapere tutto, ma proprio tutto, sul Giubileo, sul mestiere di grafico, sul logo del Giubileo e su tanto altro non bisogna far altro che aspetta l’uscita del giornalino.
0